Piazza Marconi
Ubicazione:
Piazza Marconi, Comune di Cremona (CR), Lombardia, Italia
Tipologia di intervento:
Riqualificazione della piazza pubblica
Destinazione:
La piazza, a ridosso del centro storico, è caratterizzata dalla presenza nel sottosuolo di stratificazioni archeologiche che il Comune intende recuperare con scavi mirati che dovranno riportando alla luce i reperti. Questi dovranno essere valorizzati e protetti per la fruizione del pubblico. La piazza deve comprendere anche un parcheggio di 260 posti auto.
Periodo:
1998
Piazza Marconi
La soluzione prevede una piazza su tre livelli, adattandosi all’evolversi dei ritrovamenti archeologici. La 1a piazza è alla quota -1,20 e corrisponde al parcheggio. Sotto tale livello, gli scavi, divisi per lotti, a rotazione col parcheggio. La 2a è a quota + 1,50; qui si possono ubicare altri parcheggi e percorsi di raccordo al 3° livello. Il 3° livello (+4,75) è la piazza vera e propria. Poggia su una struttura metallica a maglia quadrata, supporto dei moduli lignei di varia tipologia, collocati dove serve, a seconda del ritmo dei ritrovamenti: il “modulo scala” con pavimentazione in cristallo, da posizionare sui reperti lasciati in sito (in questo caso il parcheggio slitta al piano superiore), il “modulo rampa” per le teche di esposizione dei reperti, i moduli giardino. La piazza sopraelevata vola tra le chiome degli alberi esistenti e guarda la città da un punto di vista insolito e privilegiato.
il progetto, realizzato in Associazione Temporanea di Professionisti formata da Emilio Cagnotti e Paola Corvetti con Marilena De Biase, è stato segnalato dalla Commissione giudicatrice per l’originalità e la flessibilità della soluzione.